top of page
Scopri di più...

Metodo di lavoro

Il nostro metodo di lavoro si fonda su due principi, che riteniamo fondamentali per offrire un risultato in grado di soddisfare i nostri clienti:       

 La competenza di chi traduce

Competenza linguistica: significa che il traduttore deve essere madrelingua per la lingua d'arrivo. Solo così, infatti, è possibile garantire la perfetta scorrevolezza di un testo tradotto, poiché nel processo di traduzione è necessario rispettare, non solo la correttezza dei contenuti nel passaggio dalla lingua di partenza a quella di arrivo, ma anche l'adeguatezza della forma e dello stile.

 

Tali parametri variano da un sistema linguistico ad un altro e, talvolta, possono dipendere da piccole sfumature, che è in grado di cogliere solo chi parla e scrive in quella determinata lingua da quando è nato.

 

Competenza tecnica: significa capire quello che si sta leggendo e scegliere consapevolmente il traducente adeguato nella lingua in cui si traduce. Tradurre NON vuol dire cercare sul dizionario una parola e inserire il suo corrispettivo all’interno del testo di arrivo. Spesso infatti una determinata parola acquisisce significati, o sfumature di significato, diversi all’interno di testi differenti.

 

Tradurre presuppone invece la comprensione del contenuto del testo e il suo adattamento linguistico al sistema della lingua di arrivo. Senza tale comprensione, si avrà una traduzione “letterale” che può portare a risultanti esilaranti e palesemente sbagliati nella migliore delle ipotesi, o fraintendibili nella peggiore. Da qui nasce l’esigenza di rivolgersi a traduttori qualificati.

 

stabilire i tempi di consegna valutando le tempistiche utili a svolgere l'incarico in seguito ad una presa in visione del  testo da tradurre, per conoscerne la lunghezza e il livello di tecnicità;

fornire un preventivo gratuito in base ai tempi di consegna richiesti dal cliente e in base alla tipologia e lunghezza  del testo;

conoscere eventuali particolari esigenze del cliente, quali, ad esempio: 

 LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE che permette di:

rispettare la formattazione del testo originale in qualsiasi formato (grafici, tabelle, etc.);

la coerenza terminologica, scegliendo con precisione il traducente più adatto al testo e al contesto;

la coerenza stilistica, adottando per il testo lo stile più appropriato considerandone la tipologia, lo scopo e il destinatario.

bottom of page